giovedì 19 settembre 2013

Facebook e Twitter aggiornano le loro app per iOs 7


Anche i grandi social network cambiano in sintonia con iOs 7: hanno varato aggiornamenti delle loro applicazioni software destinate agli iPhone e agli iPad. Secondo quanto emerso durante l'ultima conferenza di Apple i dispositivi mobili con il sistema operativo dell'azienda californiana sono vicini al traguardo di 700 milioni di unità. E ospitano le reti sociali online diventate ormai spazi globali per discussioni.

Il trampolino delle app
Twitter è stato tra i primi social network a valorizzare il design della sua applicazione software per iOs in modo da semplificare l'uso da parte degli iscritti. L'ultima evoluzione dimostra di essere più veloce rispetto a prima ed espande i confini oltre la sua piattaforma. Attraverso il browser Safari gli utenti possono vedere i link condivisi da altri iscritti che hanno incluso tra le persone da seguire all'interno della rete sociale online. È come avere una bacheca con aggiornamenti in diretta dove partecipare ai dialoghi. Inoltre l'assistente digitale Siri può cercare tra i micropost.



Quella di Twitter è un'integrazione con iOs già intensificata nella precedente versione del sistema operativo di Apple. Ha bisogno di coinvolgere gli utenti e allunga la marcia nella social discovery: la cerchia dei contatti di un iscritto è una bussola per orientarsi tra le pagine del web.


Dopo la presentazione dei documenti preliminari della quotazione in Borsa Twitter non ha perso tempo a dimostrare di essere al passo con iPhone e iPad. Può già contare su un'ampia diffusione nelle nazioni emergenti dove ha conquistato terreno mediante l'accessibilità dai messaggi sms. Anche Facebook ha aggiornato e semplificato la sua app per il look and feel di iOs 7.

Itinerari digitali
Quello della social discovery è un tema centrale nella corsa di Twitter: hashtag e trending topic indicano gli interessi degli utenti in tempo reale. E l'app è uno spazio da esplorare per le piccole e medie imprese. Ad esempio i micropost entrano nei flussi di lavoro come segnalazioni di notizie, affiancati da link, immagini e video. È inoltre un luogo dove coinvolgere il pubblico online in conversazioni.
Fonte: http://www.ilsole24ore.com

Nessun commento: