domenica 8 settembre 2013

CUCINARE CON LA LAVASTOVIGLIE

Devo dire che ho dovuto pensarci un po’, leggere e rileggere il come e il perché prima che la mia anima curiosa ed ecologica prendesse il sopravvento sull'istintiva riluttanza all'abbinamento “piatti sporchi/cibo da mettere in tavola”.
La proposta è infatti controcorrente, ma fatte le dovute considerazioni è correttamente ecologica e sicuramente anti spreco. Ho considerato due aspetti: i costi del gas e l’impronta ecologica che posso ridurre in modo considerevole. Per chiarezza l’impronta ecologica è la porzione di terra necessaria a rigenerare le risorse che ognuno di noi consuma per vivere sul pianeta. Nel 2012 le abbiamo consumate addirittura già entro con il mese di agosto! Inquietante veramente!
Ecco quindi la spinta che mi ha fatto adottare quando posso, questo metodo che utilizza il calore di circa 60-70°C emesso dalla lavapiatti durante il normale ciclo di lavaggio per cucinare dei piatti pratici e sani. La procedura è stata attentamente sperimentata ed esiste anche un libro di ricette redatto dall’ideatrice di questo metodo originale di cottura che permette di conservare anche meglio i gusti delle pietanze e di mangiare sano e con meno grassi, perché in pratica è una cottura a vapore che si adatta a moltissimi cibi, come verdure, pesce e carni bianche.
Si usano innanzitutto vasetti a chiusura ermetica o sacchetti per il sottovuoto che, se si vuole, possono essere lavati con cura e riutilizzati più volte e così non c’è contaminazione tra detersivi e cibi grazie alle chiusure ermetiche. La prima volta ho preparato cinque vasetti, quindi cinque porzioni, per cucinare delle alici al vapore usando 500 grammi di alici fresche pulite e sfilettate, un po’ di prezzemolo, scorza di limone, una punta d’aglio tritati, poi olio extravergine di oliva, sale, pepe e succo di limone.
Ho disposto le alici nei vasetti a strati separati dal trito preparato, poi ho aggiunto un pizzico di sale e pepe, l’olio e il succo di limone. Ho caricato la lavapiatti e nel cestello superiore dei bicchieri ho disposto i miei vasetti belli chiusi, ho acceso il lavaggio normale e… atteso con un po’ d’ansia il risultato.
Intanto è stato piacevole vedere in mezzo alle stoviglie brillanti i miei vasetti lucidi con le alici cotte tra il verde del prezzemolo e il giallo dell’olio! Ho portato direttamente in tavola le porzioni accompagnate da una terrina di insalata mista e alla curiosità della famiglia nel vedere sul piatto un vasetto di alici da aprire la prima domanda è stata: ma dove li hai comperati? Non vi dico le risate e i commenti quando ho spiegato che ho cucinato tutto con la lavastoviglie. Le alici succose, morbide e cotte a puntino sono state apprezzatissime, un vero successo.
Io ho risparmiato e sicuramente la mia anima ecologica è felice e adesso nel nostro menù settimanale appaiono a sorpresa dei vasetti con verdure o tacchino e l’ultima volta mousse di mele alla cannella.

Salviamo la terra! Volete farlo insieme a me? Provarci conviene.

Lascia un commento
Fonte: victoria50

Nessun commento: