mercoledì 2 ottobre 2013

Il corto sull'invenzione dell'amore che sta facendo il giro del web (VIDEO)

Un cortrometraggio toccante, una storia che racconta come l’uomo cerchi sempre qualcosa di più, qualcosa di nuvo di moderno di tecnologico, ma non sa apprezzare quello che ha.Un cortrometraggio toccante, una storia che racconta come l’uomo cerchi sempre qualcosa di più, qualcosa di nuvo di moderno di tecnologico, ma non sa apprezzare quello che ha.

Una storia d’amore dal mondo degli ingranaggi e dei bulloni.Il cortometraggio nasce da due idee, una è l’ispirazione ottenuta dalla regista, animatrice di silhouette tedesca della fine dell’800 Charlotte “Lotte” Reiniger, che fu la prima al mondo a realizzare un lungometraggio di siluette, intitolato Le avventure del principe Achmed (1926) e la seconda proviene dal film di Antony Lucas, The Mysterious Geographic Explorations of Jasper Morello, un viaggio stravagante in un mondo ancor più stravagante.
                              


In questo corto le siluette prendono vita in un mondo di bulloni ed ingranaggi grazie a tecniceh moderne come e programmi come Anime Studio, Photoshop, Apple Motion, Final Cut e Maya.La storia è semplice, parla dell’amore che sboccia tra un inventore a cavallo di un destriero meccanico e la bella donzella amante dei fiori e della natura.
Si sposano e iniziano il viaggio verso la città su di una mongolfiera a forma di cuore che attraversa i cieli… Una volta in città i due sposini iniziano la loro vita ma… Succede qualcosa… Un amore nato in mezzo alla natura non può sopravvivere in città, la lontananza dalla famiglia, dall’erba, dai fiori, dagli animali e sopratutto dalle piante uccide pian piano la giovane sposa, ormai gravemente malata, dallo smog e dalla polvere.




L’uomo è distrutto ma pare non capire e ancora una volta si affida agli ingranaggi, alle viti e bulloni e prova a farla tornare in vita in forma di automa, con un cuore meccanico… ma nulla sarà più come prima…

Scritto e Diretto da Andrey Shushkov



Musiche originali e suoni di Polina Sizova, Anton Melnikov.
La performance del violino è di Anna Gudkova

Musiche non originali di Chopin




Animazione, Design, Compositing, Editing di Andrey Shushkov

Andrey Shushkov è nato nel 1986, e già da piccolo sapeva che voleva creare racconti. Racconti che dovevano diventare reali.
Nel 2005 ha iniziato la scuola di cinema a San Pietroburgo presso l’Università della Cultura e delle Arti. Ha studiato regia, fotografia, sceneggiatura. Nel frattempo impara il più possibile da internet, cerca di scoprire nuove cose e nuovi pensieri e si innamora dell’animazione


ioleggio.net


Nessun commento: